La farinata di ceci è il vero street food ligure, si mangia nei vicoli con le mani o imbottita dentro un bel pezzo di focaccia.
Era già nota ai tempi dei romani quando si narra che i soldati del tempo miscelavano acqua e farina e facevano cuocere il tutto al sole o addirittura sugli scudi.
Gli ingredienti sono molto semplici, basta miscelare acqua, olio extra vergine e farina di ceci, ma il risultato non è cosi scontato, senza una grande teglia di rame sarà molto difficile che vi venga bene come nei vicoli liguri.
Negli ingredienti vi scriverò una dose adatta per farla a casa e vi basterà stemperare la farina, l'acqua e l'olio evitando la formazione di grumi.
Questo impasto dovrà riposare 24 ore in frigorifero, poi mescolato energicamente.
Portiamo il forno a temperatura altissima, spennelliamo una teglia d'olio, mettiamola a scaldare in forno, tiriamola fuori mettiamo il composto alto circa 1/2cm e facciamo cuocere fino a doratura.
Nel ponente ligure esistono molte varianti tra cui salsiccia,gorgonzola, funghi, cipollotti ma ricordate questi ingredienti vanno aggiunti prima di infornare