ovviamente viene in mente subito l'Italia, con i suoi profumi e i suoi colori.
Chi di noi nelle ore del mattino, non ha mai sentito il profumo del pomodoro nei vicoli, che ci ha fatto venire fame?
che ci ha resi noti in tutto il mondo.
Ovviamente, potete usare per questa vera ricetta Italiana il formato di pasta che preferite, spaghetti, penne, maccheroni, ma il massimo sarebbe riuscire a farsi la pasta in casa, ma se per problemi di tempo non riuscite, correte dal vostro pastaio di fiducia.
Per la pasta secca io vi consiglio quella di Gragnano, essiccata perfettamente in maniera lenta e ruvida al punto giusto per abbracciare il sugo di pomodoro.
Questo tipo di pasta valorizzerà ancora di più il pomodoro magari impreziosito da qualche costina di maiale dentro, o dalle classiche polpette.
Ecco il procedimento per fare la pasta col pomodoro:
buttate pure via l'aglio quando dovete saltare la pasta.
Da buon ligure ci metto sopra un po' di basilico!
La mia nonna faceva ad esempio un sugo speciale con l'agnello e certi sapori non riesco e non voglio dimenticarli, la pasta al pomodoro per lei era un rito e io rimanevo affascinato da questa pentola che sbuffava per ore sul fuoco.
Ricordo che mi sgridava sempre perché andavo a farci scarpetta col pane dentro e mi cadevano le briciole.
Una volta scolata la pasta, il nonno ci grattava un chilo di pecorino e quella pasta al sugo era il piatto più buono che io potessi mangiare.
Vi ho scritto delle piccole idee per fare un sugo perfetto, voi aggiungete anche ovviamente il basilico l'aglio e un po' di cipolla e vedrete che la vostra ricetta del sugo perfetto non vi deluderà.
Evviva i nonni e i ricordi che ci hanno lasciato la ricetta della pasta al pomodoro.
http://www.consorziogragnanocittadellapasta.it/