Questa è la ricetta della vera pizza, per poterla cucinare è necessario uno di quei fornetti con pietra refrattaria che raggiungono almeno i 350 gradi.
Cominciamo con preparare l'impasto:
sciocliere in acqua a temperatura ambiente il lievito con lo zucchero, aggiungere poco alla volta la farina continuando ad impastare, verso la fine aggiungere l'olio ed il sale.
Una volta fatto, impastare verso l'interno l'impasto per farlo come a forma di pane, lasciarlo riposare per due ore in un contenitore apposito o in una ciotola coprendola con un canovaccio inumidito.
Prendere l'impasto, e senza rovinare la "maglia", staccare 235 grammi di pasta, e reimpastarla verso l'interno e fare un panetto.
Continuare allo stesso modo fino a finire l'impasto.
Metterli in un contenitore apposito per i panetti da pizza, e lasciarli lievitare per 5 ore.
Stendere la pizza con le dita (mai usare il mattarello), senza mai premere verso i bordi, ma partendo dal centro arrivando verso i bordi.
Farcirla a vostro piacere!
Il sugo di pomodoro dev'essere crudo, non dovete cucinarlo.
Se vi piace l'impasto "gommoso" alla napoletana, impastare senza mettere l'olio e aggiungere solo un po' d'acqua.
Lo zucchero non è proprio obbligatorio, ma serve per "colorare" la pizza, dato che si usa un fornetto elettrico.
L'olio, sopra la pizza va messo dopo la cottura, non durante.