Per questo piatto, un classico della cucina italiana, risulta fondamentale la scelta del novellame di mare, possibilmente tutto vivo e fresco.
Procedere nella preparazione dei tagliolini usando la ricetta dell'impasto all'italiana (il link lo trovate qui a fianco), formare i tagliolini e metterli da parte.
In una padella dopo aver pulito molto bene cozze, vongole ed eviscerati i clamari, far rosolare aglio e prezzemolo tritato.
Tagliare i calamari ad anelli e farli scottare nel soffritto, sfumare con un buon vino bianco e lasciare evaporare.
Aggiungere del pomodoro fresco e far cuocere a fiamma bassa emettere da parte.
In un'altra padella far aprire cozze vongole un po' di peperoncino e la solita sfumata di vino bianco, far cuocere i tagliolini in abbondante acqua salta per circa 5 minuti, unire le conchiglie ai calamari su una fiamma alta, scolare la pasta e saltare il tutto fino a formare una bella cremina densa, lucidare con olio di oliva extra vergine e sevire ben caldi.
Il vostro tagliolino sarà pronto per essere gustato lasciando a bocca aperta i vostri ospiti.
in questa ricetta potete usare tutto il pesce che volete, io per esempio aggiungo sempre anche un gambero che risulta scenico nella presentazione e se volete arricchire il vostro sugo polpo, moscardini, scampi, granchietti non vedono l 'ora di tuffarsi nella vostra ricetta.