ma al tempo stesso molto delicata e elegante.
Per eseguire la ricetta dei ventagli di pasta sfoglia, vi basteranno 3 semplici ingredienti, un rotolo di pasta sfoglia, zucchero di canna e acqua, tutto qui.
A Napoli, dove si dà la patenità ai ventagli di pasta sfoglia, vengono chiamati prussiani, chiamateli come preferite, a noi piace darvi la nozione storica, ma chiamarli ventagli di pasta sfoglia.
Vi basteranno pochi minuti di forno per vederli sfogliare e poterli gustare magari con un buon thè.
ma ci sembrava opportuno impreziosire il nostro ricettario con questi biscotti, adoro in maniera particolare la pasta sfoglia e i ventagli mi ricordano la mia infanzia.
Poco tempo fa mi hanno regalato dei ventagli di pasta sfoglia, uno di quei regali che si fanno col cuore e mi sono detto, voglio mettere questa ricetta anche per ringraziare la persona che me li ha donati e che i piccoli gesti fanno grandi le persone, quindi grazie e questa ricetta è dedicata a te.
Partiamo col procedimento per fare i ventagli di pasta sfoglia, srotoliamo la nostra pasta su della carta da forno, pennelliamo con dell'acqua e cospargiamola con circa 5 cucchiai di zucchero di canna.
Arrotoliamo le due estremità dall'esterno verso l'interno fino a che si incontrino cercando di essere il più precisi possibile, le due estremitò dei ventagli di pasta sfoglia dovranno incontrarsi esattamente a metà.
Finito questo passaggio poniamo la pasta nel frigo per circa 30 minuti, per far si che i ventagli di pasta sfoglia si induriscano un pochino.
Tiriamola fuori e tagliamola in pezzi di circa 1 centimetro, giriamo i ventagli a pancia in su sulla teglia e inforniamo a 200 gradi per 15 minuti.
I nostri ventagli di pasta sfoglia sono pronti, tuffiamoli nel thè.